Slow Food Campania
Slow Food Campania rappresenta il coordinamento territoriale dell’associazione internazionale Slow Food, associazione non-profit, che conta oltre 100000 iscritti, volontari e sostenitori in 150 Paesi, 1500 Condotte – le sedi locali – e una rete di 2000 comunità che praticano una produzione di cibo su piccola scala, sostenibile, di qualità. Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food opera per promuovere l’interesse legato al cibo come portatore di piacere, cultura, tradizioni, identità e uno stile di vita, oltre che alimentare, rispettoso dei territori e delle tradizioni locali.
Il motto di Slow Food è “Buono, Pulito e Giusto”. Tre aggettivi che definiscono in modo elementare le caratteristiche che deve avere il cibo. Buono relativamente al senso di piacere derivante dalle qualità organolettiche di un alimento, ma anche alla complessa sfera di sentimenti, ricordi e implicazioni identitarie derivanti dal valore affettivo del cibo; Pulito ovvero prodotto nel rispetto degli ecosistemi e dell’ambiente; Giusto, che vuol dire conforme ai concetti di giustizia sociale negli ambienti di produzione e di commercializzazione.
Nel corso degli anni, Slow Food Campania, attraverso le sue Condotte, ha sviluppato ampie conoscenze relative alla biodiversità territoriale. Tali studi, condotti con passione e avallati dal rigore scientifico, a cui Slow Food Campania sul territorio ha sempre fatto richiesta di affiancamento attraverso la costituzione di un Comitato Tecnico – Scientifico regionale dei Presìdi, unico in Italia, nonché attraverso rapporti di scopo con Enti e Istituzioni, hanno consentito a Slow Food di entrare in contatto con molteplici realtà del ciclo di produzione agroalimentare. Oggi, grazie a questi rapporti, è divenuto patrimonio comune un ampio corpus di tecniche di produzione e biodiversità genetiche, spesso dimenticate o non adeguatamente valorizzate, che hanno consentito nei secoli la sussistenza e lo sviluppo di realtà rurali per lungo tempo considerate marginali a seguito dell’industrializzazione avvenuta a metà del Novecento.
Website
Il sito web di Slow Food Campania è di facile fruizione sia in modalità desktop che mobile. La barra di menù è stata strutturata per rendere i contenuti facilmente accessibili, con particolare attenzione alla home che può essere modificata a piacimento attraverso un sistema di CMS gestibile con semplicità dal committente. La grafica infine tiene conto della sobrietà promossa dall’Associazione e della visione olistica della stessa.
Cliente: SLOW FOOD CAMPANIA
Data: 2016
Progetti:
Web – Eventi